Come le offerte contribuiscono all’innovazione di prodotto
Il Black Friday è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per chiunque, non solo per i milioni di clienti che nel mondo ogni giorno approfittano del gran venerdì degli sconti ma anche per le grandi aziende e i piccoli commercianti. L’ultimo venerdì di novembre è una giornata che rappresenta un’occasione per incrementare le vendite in modo significativo e, oltre a questo, anche un’opportunità per acquisire nuovi clienti e instaurare con loro un rapporto di fedeltà che va oltre il semplice acquisto.
Ma da dove nasce il concetto di Black Friday, com’è cambiato nel tempo e soprattutto, cosa ha portato, di innovativo, nell’economia mondiale?
L’origine del fenomeno e del suo nome
Il primo Black Friday, più o meno nella forma in cui lo conosciamo noi, risale al 1924 quando i grandi magazzini Macy’s hanno ideato una giornata speciale di sconti per dare ufficialmente il via allo shopping natalizio, tradizionalmente fissato subito dopo il Giorno del Ringraziamento. L’iniziativa ebbe immediatamente successo, con migliaia di clienti riversati nei negozi della catena attratti dagli sconti irripetibili che, solo per quel giorno, potevano arrivare fino all’80%.
A partire dagli anni ‘60, sempre più negozi imitarono l’iniziativa di Macy’s, attratti dall’incremento vertiginoso delle vendite, fino a farlo diventare, nei primi anni ’80, il fenomeno commerciale che conosciamo oggi.
Ma perché proprio “Black Friday”? L’ipotesi più accreditata sull’origine del nome riguarda i libri contabili dei negozi. Questi, infatti, venivano compilati a penna usando l’inchiostro rosso per i conti in perdita e l’inchiostro nero per i conti in attivo. Al termine del venerdì di shopping, i conti dei negozi finivano per mostrare un bilancio decisamente in positivo e con i libri contabili praticamente ricoperti di nero.
Questa, però, non è l’unica origine possibile. Ci sarebbe anche l’ipotesi legata alle interminabili code di automobili che si andavano a creare durante i venerdì di shopping, con le strade completamente congestionate dal traffico che, appunto, finivano per diventare nere per lo smog. Secondo altre fonti, il Black Friday non venne coniato né dai commercianti né dalle migliaia di clienti che prendevano d’assalto i negozi, bensì dalla polizia di Philadelphia. Infatti, era tradizione che il giorno dopo quello del Ringraziamento la città ospitasse la partita di football della marina militare, un evento che ogni anno richiamava migliaia di turisti e tifosi che, intasando le strade, trasformavano la giornata dei poliziotti in un vero e proprio ‘’venerdì nero’’.
Nonostante l’incertezza sulle origini, grazie a una buona strategia di marketing, il Black Friday è diventato col tempo sinonimo non solo di occasioni uniche e irripetibili (e di weekend fortunati) per i consumatori ma anche di spunto per il lancio di strategie, servizi e prodotti innovativi per le aziende.
Nuove abitudini e trend
A oggi, soprattutto grazie a internet, il Black Friday ha finito per trasformarsi in un vero e proprio evento di portata mondiale in grado di influenzare la cultura e le abitudini d’acquisto di ogni consumatore. Anche per coloro che non partecipano agli acquisti ma ne sentono comunque parlare e ne sono, inevitabilmente, influenzati.
Basti pensare che, dalla sua esplosione negli anni ’80, il Black Friday viene utilizzato dagli analisti finanziari come un indicatore economico utile per valutare sia l’andamento dei mercati che le nuove abitudini dei consumatori (ad esempio, al 2023, è risultato che il 64% degli utenti ha deciso di approfittare degli sconti di novembre per anticipare i regali di Natale). Non è un dato da sottovalutare per le strategie annuali delle aziende che tendono, ovviamente, a sfruttare questa leva e concentrare gli sforzi maggiori in questo periodo dell’anno.
Per comprendere bene la portata del fenomeno, pensiamo che ad esempio negli Stati Uniti alcune aziende – non solo di grandi dimensioni ma anche medie e piccole – concedono un periodo feriale ai propri dipendenti proprio durante il Black Friday. In questo modo permettono ai lavoratori di approfittare delle offerte (e forse anche riprendersi dalla cena del Ringraziamento). Questo dimostra come una semplice giornata di sconti sia diventata, a lungo andare, un evento pervasivo e di grande impatto macroeconomico.
Negli anni il Black Friday ha poi subito diverse evoluzioni, dalla Black Week al Cyber Monday, la versione tech del Black Friday. Insomma, con gli anni il successo di questo fenomeno ha fatto sì che chiunque tentasse di estenderne la portata, creando un evento di tutti i giorni. Per esempio, pochi sanno che proprio il Black Friday ha giocato un ruolo fondamentale nella nascita degli e-commerce.
Con la diffusione di internet, infatti, sempre più persone hanno cominciato a spostarsi dai negozi fisici alle piattaforme di acquisti online. Questo tipo di evoluzione ha permesso, da una parte, di ridurre per gli acquirenti la possibilità di perdersi le offerte più vantaggiose del venerdì e di monitorare l’andamento degli sconti comodamente dal divano di casa. Alle aziende, invece, ha permesso di partecipare al Black Friday in maniera sempre più efficiente, offrendo sconti su prodotti acquistabili facilmente da qualsiasi parte del mondo e permettendo ai consumatori di evitare le lunghe code nei negozi fisici che, alla lunga, rischierebbero di disincentivare anche il cliente più determinato.
Una nuova cultura aziendale
Le aziende, osservando il cambiamento dei trend, hanno cominciato a mutare il loro atteggiamento verso il Black Friday, non più considerato come un semplice ‘’fuori tutto’’ dove liberarsi delle rimanenze in magazzino, ma come una vera e propria occasione per lanciare promozioni su articoli appena arrivati sul mercato.
Più importante, si è rivelato soprattutto un’opportunità per instaurare un rapporto di fedeltà più profondo con i clienti che vada oltre le offerte a tempo o i pacchetti promozionali, comunicare i propri valori aziendali, promuovere cause che stanno a cuore all’azienda come possono essere innovazione e sostenibilità e sensibilizzare i consumatori verso acquisti più consapevoli, evidenziando prodotti realizzati in modo etico o con materiali riciclati. Questo approccio strategico non solo differenzia l’azienda dai concorrenti, ma aiuta anche a costruire fiducia e lealtà verso il marchio.
Noi di Neupack abbiamo deciso di celebrare il Black Friday – dal 25 novembre fino al Cyber Monday il 2 dicembre – con una settimana di promozioni sui nostri prodotti per l’imballaggio e sulla nuova linea di prodotti d’elettronica per l’ufficio.
Ma non ci fermiamo qui. Grazie alla newsletter, non solo sarete aggiornati su tutte le nuove offerte e i nuovi prodotti in arrivo nel nostro store, ma vi regaleremo ogni mese una nuova piccola storia per aiutarvi a conoscerci meglio.
Per saperne di più sui nostri articoli, scopri il nostro store.