La Svizzera tra e-commerce e logistica
I dati sul commercio online nel mondo mantengono il trend positivo iniziato già prima del 2020, aumentato con il periodo pandemico e assestatosi negli ultimi quattro anni.
Possiamo ormai definitivamente affermare che si tratta di un dato strutturale: per quanto il commercio negli store fisici sia tornato ai livelli prepandemici, è impossibile negare la preferenza degli utenti e dei consumatori rispetto all’acquisto online.
Come abbiamo già raccontato nel nostro articolo “Intelligenza artificiale, e-commerce, logistica” in parte questo si giustifica grazie alle grandi innovazioni tecnologiche incorse negli anni – in primis, l’intelligenza artificiale – che permettono all’utente si sentirsi compreso nei bisogni e nei desideri e dunque di migliorare la propria esperienza d’acquisto. Ma non si tratta solo di questo.
Cosa ci dicono i dati?
GfK Market Monitor Switzerland (servizio fornito da GfK Switzerland AG in collaborazione con oltre 40 grandi rivenditori svizzeri) ha reso noti i dati sulle vendite online relative al primo trimestre 2024.
È da sottolineare una crescita importante anche nei prodotti per il tempo libero: non solo sport ma anche giardinaggio e attività connesse. Bisogna infatti considerare che l’andamento di questi mercati ha seguito anche gli aspetti metereologici: le alte temperature registrate nel mondo già prima dell’inizio ufficiale della primavera, infatti, hanno stimolato la domanda di prodotti da godere all’aria aperta prima della stagione tradizionalmente dedicata a questi prodotti.
Infine, un altro dato che è possibile evidenziare dallo studio e che appare di particolare interesse è quello del mercato food che registra un balzo in avanti pari al 4,2%. Questo è il dato più significativo di tutti: molte delle crisi sistemiche che stanno colpendo il potere d’acquisto dei consumatori (es. prezzo dell’olio d’oliva, solo per nominarne una) non sembrano intaccare in modo significativo gli acquisti degli svizzeri. Ciò significa che sono anche altri i pilastri sui quali i consumatori costruiscono le proprie scelte di acquisto: sostenibilità dei prodotti, per esempio, o affidabilità dei produttori; fedeltà al brand o abitudine.
Insomma, i prezzi sono certamente una delle variabili da considerare ma i consumatori attuali appaiono più votati alla scelta di un partner commerciale/produttivo al quale affidarsi non solo sulla base della convenienza ma anche sulla base della qualità e delle tempistiche di ricezione della merce. Di nuovo: produzione sì, ma anche e soprattutto imballaggio e logistica. Queste sono le strategie da seguire per ottimizzare la propria proposta per utenti e consumatori.
Per conoscere meglio l’offerta Neupack andate sul nostro catalogo o sulle nostre offerte oppure contattate il nostro ufficio commerciale.