Il mondo si muove

tecnologie packaging - imballaggio e logistica

Innovazioni nelle spedizioni: imballaggio e logistica

Una delle grandi sfide globali a cui tutti i mercati stanno facendo fronte è quella delle spedizioni e della logistica. Senza dubbio si tratta di uno degli ambiti economici trainanti di oggi, capace con la sua capillarità e le opportunità date dai suoi servizi di collegare tutto il mondo, tutte le aziende e le persone anche ai capi opposti del pianeta.

A questo, bisogna senza dubbio aggiungere il boost dato dai servizi e-commerce, dunque dagli acquisti a distanza, che hanno contribuito a un collegamento sempre più forte fra persone e aziende. Unendo i due dati, il fenomeno delle spedizioni e quello dell’e-commerce, risulta una valutazione di mercato particolarmente elevata: le stime più recenti, quelle del 2023, affermano che il mercato dei servizi logistici per l’e-commerce ha ormai raggiunto la cifra record di 449.835 milioni di euro, +7,5% rispetto all’anno precedente. Senza dubbio una cifra destinata a crescere ulteriormente nel 2024.

Il mondo, dunque, vuole muoversi ma per farlo – sempre meglio, sempre di più e in modo sempre più sostenibile – deve anche essere in grado di recepire gli avanzamenti tecnologici provenienti dal mondo della ricerca e sviluppo intersecando quelli che da sempre rappresentano i pilastri dell’attività di Neupack in Svizzera: imballaggi e logistica.

Sicurezza nell’acquisto online

Da alcuni anni, abbiamo implementato un servizio di e-commerce in grado di portare i nostri prodotti – quelli più di successo e tecnologicamente avanzati – a ogni cliente corporate in Svizzera. Questo, però, ci ha portati a sviluppare servizi in grado di tutelare il consumatore, farlo sentire al sicuro nella navigazione del nostro sito e nell’acquisto.

Oggi la proposta di prodotti eccellenti – come quelli dedicati all’imballaggio che offriamo sul nostro e-commerce e che da 50 anni vengono premiati dagli svizzeri – non è più sufficiente: è necessario offrire ai clienti anche servizi connessi che ne tutelino la tranquillità d’acquisto e l’efficienza.

Da questo punto di vista i nostri investimenti si rivolgono non solo all’innovazione nelle merci proposte e vendute ma anche nello sviluppo di programmi sicuri, tracciati e pronti alla risposta per chiunque navighi il nostro sito ed effettui acquisti.

Tecnologia e imballaggio

Oggi la tipologia di merci spedite in tutto il mondo è molto diversa da alcuni decenni fa: in precedenza, infatti, le remore sulla spedizione di merci fragili, ad esempio, erano molto più grandi. La tecnologia non permetteva ancora di studiare imballaggi sicuri in grado di trasportare merci con particolari esigenze.

L’attuale livello di avanzamento tecnologico e di continua innovazione, invece, permette di effettuare spedizioni sicure ed efficienti. Pensiamo, ad esempio, al polistirolo espanso e al poliuretano, materiali leggeri, molto resistenti, che consentono di imballare e mantenere compatte le merci più fragili per evitare i danni durante la movimentazione.

Oltre alle innovazioni relative ai materiali utilizzati, è anche necessario citare le nuove tecnologie che permettono di studiare nuove forme di imballaggio in grado di racchiudere perfettamente le merci, anche quelle di forme e dimensioni più particolari, e così evitare i movimenti più bruschi.

Nel caso specifico di Neupack, abbiamo per questo scelto di destinare parte del nostro dipartimento di ricerca e sviluppo proprio allo studio di queste soluzioni e così standardizzare gli avanzamenti tecnologici. Da qui è nata un’intera sezione del nostro sito dedicato alle soluzioni per l’imballaggio, da quelli standard a quelli personalizzati.

Sicuramente, su questo, meritano molta attenzione le novità in materia di sostenibilità del packaging e delle soluzioni, tanto di design quanto di materiale, che caratterizzano le recenti innovazioni: ne abbiamo parlato, sempre sul blog, in due diverse occasioni, a proposito di imballaggi e degli impatti della sostenibilità sulle diverse industry.

Tecnologia e spedizioni

Nel caso delle spedizioni, in particolare delle merci fragili ma non solo, la parola d’ordine più innovativa è senza dubbio digitalizzazione, anzi: intelligenza artificiale (IA).

Da una parte, meritano di essere menzionate le innovazioni che già si affacciano sul mercato e col tempo permetteranno di tenere traccia e monitorare non soltanto la spedizione ma lo stato della merce all’interno dell’imballaggio in viaggio. Si tratta di sensori e soluzioni di robotica in grado di connettere in tempo reale la persona con la merce in movimento per assicurarsi di avere informazioni fondamentali sullo stato della spedizione.

Dall’altra, certamente l’AI permetterà col tempo e con tutti gli affinamenti necessari di costruire modelli statistici, matematici e di efficientamento capaci di prevedere la domanda di spedizione – e in questo modo di offrire a ogni cliente una soluzione già prevista e pronta – ma anche la gestione della logistica (ad esempio, delle scorte) e l’ottimizzazione del trasporto e delle rotte da percorrere.

Tutti questi appaiono accorgimenti minori ma nella realtà sono in grado di migliorare di molto le condizioni di lavoro e, di conseguenza, la qualità del servizio offerto ai clienti.

Grazie a questo tipo di avanzamento tecnologico, non solo il mercato degli imballaggi, delle spedizioni e della logistica potrà aumentare rispetto alle attuali dimensioni richiamate sopra – e così migliorare la vita di persone e imprese – ma anche migliorare progressivamente le condizioni di trasporto delle merci fragili che hanno bisogno non solo di attenzioni particolari al momento dell’imballaggio ma anche, e soprattutto, di accorgimenti tecnici durante il trasporto per assicurare spedizioni sicure e interventi tempestivi in caso di necessità.

Perché, oggi, accontentarsi solo di un buon prodotto è solo parte dei benefici che si possono ottenere: la vera chiave sta nel trovare un partner capace di offrire servizi completi.

I nostri colleghi sono sempre pronti a rispondere alle tue domande e curiosità, per te e la tua azienda. Non resta che cliccare qui.

Ti potrebbe interessare anche

sostenibilità ambientale: bioplastiche

Bioplastiche

Tra futuro sostenibile e ROI aziendale Ormai il tema della sostenibilità non è più una novità. Ne abbiamo già parlato qui e qui.[...]