Intelligenza artificiale, e-commerce, logistica

AI e-commerce logistica

Il mercato del futuro

La parola d’ordine degli ultimi anni è Intelligenza Artificiale. Non c’è quasi industria, mercato, settore che non abbia già iniziato a impiegare quest’innovazione tecnologica – soprattutto la cosiddetta IA generativa – per migliorare le proprie performance sul mercato e rispetto ai propri clienti e utenti.

Come abbiamo già detto in un altro articolo del nostro blog, il mondo si muove: imballaggi e logistica sono oggi i due settori strategici di ogni industria, per rendere semplici collegamenti prima impossibili tra merci e persone anche ai capi opposti del pianeta. A completare questo quadro di innovazione continua che stiamo vivendo, non vanno dimenticati i risultati (ottimistici) delle aziende che come noi sfruttano l’e-commerce per rendere tutto più semplice, veloce e anche sostenibile.

Vediamo dunque quali sono le innovazioni in campo tecnologico che legano IA, e-commerce e logistica. In una parola: diamo un’occhiata al mercato del futuro.

IA e e-commerce: conoscere meglio il proprio cliente

Le aziende che come Neupack si occupano di commercio hanno un vantaggio rispetto ad altre industrie: per restare sempre al passo con i cambiamenti sociali e di mercato devono essere molto attente a conoscere la customer journey, le nuove tecnologie e anche i cambiamenti nello stile di vita e nelle preferenze da parte dei consumatori.

Non è quindi un caso che proprio l’e-commerce sia stato tra i primi, già anni fa, a introdurre strumenti di generazione di risultati autonomi in grado di comprendere l’utente dall’altra parte dello schermo.

Pensiamo ai chatbot, per esempio, capaci di personalizzare l’esperienza utente rispondendo alle domande poste dalla persona. In questo modo non si ha solo un’ottimizzazione dell’esperienza utente ma anche e soprattutto una capacità di customizzare il percorso e dare a chi cerca ciò che desidera e di cui ha bisogno.

Col tempo questi assistenti virtuali si sono via via raffinati fino a divenire quasi umani non solo nella tipologia delle risposte ma anche nel tono delle stesse. Non è da escludere che sia proprio questo il segreto dell’IA generativa: la capacità di imitare l’umano, anche senza performare al suo meglio. In sintesi, spesso l’utente che si affaccia su un negozio online, non vuole solo avere dei risultati ottimi ma quasi fingere di trovarsi dinanzi a un commesso in carne e ossa capace di rispondere alle sue esigenze e adeguarsi ai suoi gusti.

Lead generation e loyalty: merito dell’IA

Non solo capacità di costruire una forte personalizzazione rispetto all’utente, ma anche di convincerlo a ultimare l’acquisto.

Chi lavora con gli e-commerce, come noi di Neupack, conosce perfettamente i problemi legati all’abbandono del carrello. Si tratta della circostanza nella quale l’utente seleziona i prodotti che desidera, li inserisce nel carrello e poi, però, li abbandona lì. In questo caso, è complesso recuperare l’utente ma grazie alle innovazioni dell’intelligenza artificiale possiamo fortemente diminuire l’impatto del fenomeno.

Secondo Traction, il tasso di abbandono del carrello nel caso degli e-commerce che utilizzano l’IA si riduce del 25%, una cifra enorme visti gli ultimi dati delle vendite online. L’analisi, condotta dal Baymard Institute nel 2023, riguardava 7 carrelli su 10, dunque un numero piuttosto elevato di acquisti.

Ma non solo: l’intelligenza artificiale applicata agli e-commerce permette anche di aumentare il tasso di fidelizzazione dei clienti che non si limiteranno a un solo acquisto ma tenderanno a tornare sulla piattaforma, perlomeno per vedere le novità se non addirittura per acquistare nuovamente.

Grazie all’ottimizzazione dei processi e dei percorsi, infatti, seguendo sempre l’analisi Traction, la fidelizzazione dei clienti aumenta del 20% nel caso di IA, ovvero un aumento considerevole degli utenti che tornano sull’e-commerce per effettuare almeno un secondo acquisto.

Cosa c’entra la logistica?

Tutto ciò che abbiamo sottolineato ha un impatto significativo anche sulla logistica. Sembra, in prima battuta, un controsenso poiché si passa repentinamente da un dato digitale e immateriale a qualcosa di puramente fisico – l’organizzazione delle merci materiali e la spedizione, per essere sintetici – come appunto la logistica.

Eppure le due cose sono fortemente connesse: riuscire a identificare meglio i gusti e i bisogni degli utenti al momento dell’acquisto significa anche comprendere cosa piace di più e cosa meno, evitare molti errori che si fanno all’acquisto – modelli, colori, quantità etc. – e dunque non solo trasportare, potenzialmente, meno merce (ma quella corretta per l’utente) ma anche sprecare meno risorse per il mantenimento e il trasporto.

Pochi mesi fa, il 25 luglio 2024, OpenAI ha annunciato una novità che probabilmente sconvolgerà il commercio mondiale e il nostro modo di comunicare: si chiama SearchGPT ed è un motore di ricerca basato sull’IA. Il punto è dare la possibilità di ricevere notizie in tempo reale – aggiornate – ed elaborate sulla base delle preferenze e degli interessi del singolo utente, combinando in questo modo la potenza dei modelli avanzati di IA con le informazioni aggiornate sul web. Rapidità e pertinenza delle risposte saranno forse le parole chiave dei modelli di IA nel 2025.

Non resta che aspettare che il futuro più aggiornato si presenti alla nostra porta, come un pacco appena consegnato dal corriere di un e-commerce. Rapido, semplice, comodo.

Per conoscere meglio l’offerta Neupack andate sul nostro catalogo o sulle nostre offerte oppure contattate il nostro ufficio commerciale.

Ti potrebbe interessare anche

sostenibilità ambientale: bioplastiche

Bioplastiche

Tra futuro sostenibile e ROI aziendale Ormai il tema della sostenibilità non è più una novità. Ne abbiamo già parlato qui e qui.[...]