La percezione del bianco nel packaging e nella logistica
Per fare del buon packaging e al contempo assicurare al cliente una resa eccellente è necessario tenere ben in mente una serie di caratteristiche del prodotto, di fasi di produzione, ma soprattutto un tema: la psicologia. In questo articolo ci occupiamo di un tema che spesso viene sottovalutato e, anzi, dimenticato ovvero il peso che la scelta di un colore può avere nelle fasi di lavorazione (logistica) e nella scelta da parte di un consumatore di un dato prodotto. Nello specifico, faremo l’esempio di un colore che ha la caratteristica di avere in sé ogni altro colore: il bianco.
Il prodotto è il suo colore
La mente umana associa a ogni colore un diverso stimolo visivo e, sulla base di questo, genera nell’osservatore una reazione – un’emozione, possiamo dire – diversa. Scegliere di dare al proprio prodotto e al suo packaging un certo colore anziché un altro è determinante per attirare e convincere un consumatore. Secondo uno studio dell’Università di Loyola (Chicago) il colore favorisce di circa l’80% la riconoscibilità, e dunque la scelta, di un brand anziché un altro. E questo, chi come noi si occupa di logistica, imballaggi e packaging, deve saperlo nel dettaglio.
Pensiamo, ad esempio, a brand che vengono riconosciuti non tanto per il prodotto in sé quanto per il colore: una famosa bibita analcolica in lattina o vetro di colore rosso; una mela bianca con un morso che sta su moltissimi dei nostri dispositivi elettronici come laptop e cellulari e altro. In una parola: il colore ha concorso a rendere questi brand iconici comunicando, senza dirli, dei valori. Alcuni brand in area healthy utilizzano colori come il verde e il rosa per associarsi a temi come natura, energia, salute; il bianco viene scelto dai brand che vogliono posizionarsi per l’eleganza, la semplicità e la purezza; il nero o le altre tonalità scure veicolano un’idea di raffinatezza, prestigio etc.
Ciò che è importante sottolineare, in quest’ottica, è che il colore principale del brand non deve solo caratterizzare il prodotto in sé ma tutto ciò che lo circonda. Il pack, ad esempio, ma anche gli accessori, gli attrezzi per la logistica e ogni altra caratteristica che possa in qualche modo connettersi al prodotto. Può apparire una scelta secondaria, ma non lo è.
Ecco perché, per fare un esempio, in Neupack abbiamo scelto di potenziare la nostra gamma di prodotti standard – già studiati e di successo – ma anche di offrire ai clienti prodotti personalizzati per imballaggi o scatole su misura e personalizzabili: questo è funzionale a rispettare le scelte di branding dell’azienda, rispettandone l’identità in tutte le sue espressioni.
Non è banale, tutto questo. Spesso alcune delle spese maggiori per un’azienda constano di perdite di tempo nello spiegare le medesime esigenze a diversi fornitori. La nostra scelta è stata quella di garantire prodotti standard e, al contempo, personalizzabili secondo le scelte di branding del cliente per evitare inutili sprechi di tempo e passaggi inutili: questo crea un risparmio, non solo economico, ma anche di timing nella lavorazione, fattore da non escludere nelle offerte ai propri clienti finali.
Pensare fuori dalla scatola (bianca)
Per far comprendere al meglio qual è il peso del colore nel packaging quanto nell’imballaggio che nelle spedizioni, abbiamo scelto uno dei prodotti più semplici di sempre: le scatole bianche americane a 1 onda, un grande classico.
Si tratta di un prodotto molto noto e riconosciuto per il confezionamento, lo stoccaggio e le spedizioni. Non si tratta di un prodotto adatto a spedizioni pesanti o fragili e pericolose – per le quali invece esiste un’altra gamma di prodotti specifici di cui abbiamo anche parlato diffusamente in un altro articolo del blog – ma certamente hanno altre caratteristiche fondamentali quali:
- riciclabilità del cartone al 100%, garantita dal marchio RESY
- molti formati standard funzionali per diverse caratteristiche di prodotto
- consegna piatta e semplicità di montaggio
- FEFCO 0201 con lembi incollati
E, oltre a questo, la colorazione. Non si tratta, infatti, del classico cartone marrone che solitamente viene adoperato per i traslochi ma di una modalità di packaging e imballaggio che viene solitamente riconosciuta per la spedizione di strumenti d’ufficio. Questo mindset e collegamento mentale associato alla colorazione bianca conferisce un grande standing al contenuto della scatola stessa. C’è poi da dire che, insieme alle classiche scatole bianche americane a 1 onda, Neupack associa anche altre tipologie di prodotti come:
- buste bianche per spedizione in plastica
- buste imbottite in pluriball Airkraft
- patatine riempitive biodegradabili GREEN-FILL
- reggia in PP macchinabile
- sacchi Big Bag
In sintesi, quando parliamo di packaging, imballaggi e spedizioni oltre alle classiche caratteristiche di riservatezza, protezione e sostenibilità non bisogna mai dimenticare all’importanza del colore, non solo perché packaging e imballaggi contribuiscono a completare il branding di un’azienda e di un prodotto ma anche perché, attraverso questi mezzi, è possibile conferire credibilità, rispetto e tutela al prodotto stesso.
Neupack Produkte AG da più di 50 anni lavora per dare ai propri clienti non solo il meglio dello standard mondiale riconosciuto dal mercato ma anche idee innovative e funzionali per le specifiche caratteristiche aziendali. Non resta, allora, che contattare i nostri uffici per saperne di più.