Packaging sostenibile – Parte 1

sostenibilità packaging

Materiali, imballaggi e ciclo di vita dei prodotti

Da anni l’industria degli imballaggi e della logistica di tutto il mondo si interroga sugli impatti della propria attività a livello di impronta ecologica e, in generale, l’ESG – Environment, Social, Governance. È certamente vero che a chiedere questo impegno da parte delle singole aziende sono i consumatori – che secondo i dati più aggiornati preferiscono acquistare prodotti sostenibili – i grandi clienti – come ad esempio le multinazionali che puntano a un aumento della reputazione sul mercato – e le direttive dei governi e delle istituzioni nazionali e sovranazionali. Da una parte, dunque, un grande bisogno in termini di innovazione e tutela dell’ambiente; dall’altra, vantaggio competitivo sul mercato e richieste esplicite dei legislatori.

In questo articolo ci interrogheremo in particolare sull’impronta ecologica della nostra attività (Environment), le innovazioni di settore e soprattutto come affrontare il grande tema della sostenibilità non aiuti solo il mondo ma anche le singole aziende a crescere nel medio-lungo periodo.

Cosa vuol dire imballaggio sostenibile e quali sono i materiali sostenibili?

In generale, possiamo definire imballaggio sostenibile quello che permette al consumatore finale di effettuare una corretta raccolta differenziata: la composizione del materiale, dunque, è di primaria importanza in questo aspetto. Il punto è riuscire ad avere una progettazione accorta e precisa alla riciclabilità del packaging direttamente in fase di ideazione e produzione. Un’attività che, ad esempio, in Neupack viene effettuata direttamente in fase di creazione di un nuovo imballaggio nonché in fase di consulenza al cliente.

Oggi tutte le aziende che si occupano di packaging e logistica cercano alternative green agli imballaggi tradizionali, investendo in ricerca, sviluppo, innovazione – talvolta con dipartimenti appositamente formati – e affidandosi a partner e fornitori di livello molto alto e capaci di produrre in modo sostenibile. In generale, possiamo definire un materiale green nel momento in cui ha un impatto minimo sull’ambiente, può essere facilmente e chiaramente riciclato e soprattutto riutilizzato. È, però, importante sottolineare un punto su questo: la definizione di materiale sostenibile non si limita all’identificazione della sua struttura chimico-fisica e al suo utilizzo per sé nel pack ma si riferisce a tutto il ciclo di vita del prodotto: ideazione, realizzazione, imballaggio, trasporto, utilizzo e smaltimento. Per questo, in un’ottica di progressiva crescita della sostenibilità dei prodotti, è necessario soffermarsi molto soprattutto sulla logistica.

In Neupack, a titolo esemplificativo, abbiamo scelto da anni di affiancarci all’attività dei nostri clienti – alcuni trentennali – per fornire loro servizi di ottimizzazione e riduzione di costi e tempo. Il motivo non è solo quello di proporci come partner affidabili e completi ma soprattutto rappresentare un’alternativa sostenibile a servizi che, se internalizzati nell’azienda produttrice, potrebbero avere un costo ambientale più elevato. Solo per nominare alcuni temi:

  • produzione green con consulenza al cliente dei materiali più eco-friendly. In più, da marzo 2024, certificazione FSC – Forest Stewardship Council
  • deposito in magazzino dedicato per risparmiare in termini di spazio (e di risorse energetiche per il mantenimento, con abbassamento dei costi ambientali)
  • logistica sicura e puntuale ma anche ecologica e presente in tutto il mondo: trasporti gestiti per il 60% da FFS Cargo con un enorme risparmio in termini di CO₂

In definitiva, ciò che possiamo certamente affermare è che il solo fatto di adottare materiali eco-friendly non è sufficiente a ridurre l’impatto sull’ambiente. Il vero lavoro, talvolta complesso e sotto la superficie, è quello di rivedere l’intera filiera, dall’ideazione dell’imballaggio alla logistica che permette al prodotto di arrivare a destinazione.

Nella seconda parte di questo ciclo di articoli, ci concentreremo sui materiali sostenibili delle singole industry e dei compromessi che, di volta in volta, le aziende devono affrontare in termini di costi di produzione, impronta ambientale e tutela del prodotto.

Per saperne di più sui servizi Neupack, cliccate qui.

Ti potrebbe interessare anche

sostenibilità ambientale: bioplastiche

Bioplastiche

Tra futuro sostenibile e ROI aziendale Ormai il tema della sostenibilità non è più una novità. Ne abbiamo già parlato qui e qui.[...]