A proposito della logistica Neupack
Grazie alla sua capacità di carico elevata e alla stabilità nei tempi di consegna, oggi il trasporto su rotaia è una soluzione moderna e all’avanguardia, sempre più richiesta dalle aziende che mirano a ridurre il proprio impatto ambientale.
A oggi, per essere efficienti sia in termini di logistica che di ecosostenibilità, è necessario adottare entrambi gli approcci, il trasporto via treno e via camion (su gomma), ma perché risulti in una soluzione responsabile, è necessario conoscere i pro e i contro di entrambi i metodi.
Trasporto su rotaia vs. trasporto su gomma
Il trasporto su rotaia vanta una lunga e affascinante storia che risale al XIX secolo, quando le ferrovie rivoluzionarono il movimento delle merci su larga scala. Con gli anni, questa modalità ha subito profonde trasformazioni tecnologiche, culminando nell’introduzione di treni sempre più veloci, efficienti e sostenibili fino a renderlo, ancora oggi, una delle opzioni più apprezzate per la logistica su lunghe distanze, grazie soprattutto ai suoi numerosi vantaggi strutturali rispetto al trasporto su gomma.
Uno dei principali punti di forza del trasporto ferroviario è rappresentato dalla velocità e dall’affidabilità. I treni, rispetto ai camion, garantiscono tempi di percorrenza più rapidi, soprattutto sulle lunghe tratte. Questo soprattutto perché difficilmente un treno può incappare in ingorghi stradali, incidenti e non viene certamente rallentato dalle condizioni meteorologiche. Anche in caso di guasti ai mezzi o alle infrastrutture, l’incidenza di tali problematiche nel trasporto ferroviario risulta significativamente inferiore rispetto al trasporto su gomma o, comunque, si tratta di criticità facilmente anticipabili.
Un ulteriore vantaggio della ferrovia è la capacità di carico superiore rispetto ai mezzi su gomma. Un treno merci può trasportare quantità di merce maggiori rispetto a un camion, rendendolo particolarmente adatto per lo spostamento di materiali voluminosi, pesanti o in grandi volumi. Questo aspetto contribuisce anche a ridurre il numero di viaggi necessari, ottimizzando l’efficienza logistica complessiva.
Funzionalità e sostenibilità
Ma arriviamo al maggior vantaggio del trasporto su rotaia e la ragione per cui, per noi di Neupack, la scelta del trasporto su rotaia è centrale: il fattore sostenibilità.
Il trasporto su rotaia rappresenta la scelta ottimale per le aziende impegnate a ridurre il proprio impatto ecologico. A partire dalle emissioni di CO₂ prodotte dai treni, considerevolmente inferiori rispetto a quelle dei camion. Secondo alcune stime, il trasporto ferroviario può ridurre le emissioni di anidride carbonica fino al 75% per tonnellata-chilometro rispetto al trasporto su gomma, specialmente se si utilizzano treni elettrici alimentati da fonti di energia rinnovabile. Ormai (grazie anche alle attuali normative europee entro il 2030 il 30% del traffico merci oltre i 350 km dovrà spostarsi su ferrovia) la maggior parte dei treni non dipendono praticamente più dai combustibili fossili, contribuendo direttamente alla transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile.
I treni necessitano di circa tre volte meno energia per tonnellata-chilometro rispetto ai mezzi su gomma, grazie alla ridotta resistenza al rotolamento dei binari rispetto alla gomma sull’asfalto. Ogni vagone ferroviario può contenere una quantità di merci equivalente a quella di oltre 40 camion, permettendo di spostare grandi carichi in un unico viaggio e riducendo significativamente il consumo energetico per unità di merce trasportata. Questo approccio ottimizza l’uso delle risorse e limita la domanda di energia, contribuendo a un sistema di trasporto più efficiente e meno dipendente dai combustibili fossili.
Il trasporto su rotaia, quindi, non è solo una soluzione ecologica ed efficiente per la logistica moderna, ma anche un investimento strategico per il futuro sostenibile delle città e delle campagne. Contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, migliora la qualità dell’aria, limita l’inquinamento acustico e ottimizza le risorse energetiche, promuovendo un modello di trasporto che tutela l’ambiente e la salute pubblica.
Neupack e sostenibilità
Negli anni, con le evoluzioni tecnologiche e nell’ambito della logistica, abbiamo sempre mantenuto un approccio coerente nei confronti della logistica, cercando, come facciamo nella nostra produzione, una sintesi tra innovazione, funzionalità e responsabilità ambientale.
Per i nostri trasporti, abbiamo adottato un metodo ibrido che unisca trasporto su ferrovia e su gomma, in modo da poter prendere il meglio da entrambi i mondi, sfruttando sia i vantaggi logistici del trasporto su camion che quelli ambientali di quelli su rotaia.
Ogni giorno, infatti, l’azienda movimenta grandi volumi di prodotti, utilizzando in media almeno cinque camion per garantire consegne dirette ai clienti di merce che, al momento dell’acquisto, è già presente e disponibile in magazzino e pronta alla spedizione. Questo corrisponde a un flusso logistico continuo e impegnativo, con diverse tonnellate di merci che devono essere trasferite in modo rapido e sicuro. Tuttavia, ciò che posiziona Neupack come un esempio virtuoso nel settore è l’adozione strategica della ferrovia per il 60% delle sue operazioni di trasporto, una scelta che va ben oltre la semplice efficienza economica.
La maggior parte dei trasporti su rotaia avviene durante le ore notturne, una pianificazione intelligente che consente di sfruttare al massimo la capacità ferroviaria e ridurre l’impatto sulle strade durante i momenti di maggiore traffico. Questa strategia permette a Neupack di coprire in modo capillare l’intero territorio svizzero, garantendo un servizio affidabile e puntuale ai propri clienti. Allo stesso tempo, l’uso prevalente della ferrovia rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di sostenibilità nel settore della logistica. I treni, rispetto ai camion, generano una quantità notevolmente inferiore di emissioni di CO₂, consumano meno energia per tonnellata-chilometro e contribuiscono in misura minore all’inquinamento atmosferico e acustico.
Il ricorso alla ferrovia non si limita a benefici ambientali, ma si traduce anche in vantaggi operativi. Ridurre il numero di camion sulle strade significa non solo contribuire alla diminuzione della congestione stradale, ma anche ad alleviare l’usura delle infrastrutture, abbattendo i costi indiretti legati alla manutenzione stradale. Inoltre, grazie al sistema ferroviario svizzero altamente sviluppato e affidabile, Neupack è in grado di garantire una maggiore prevedibilità dei tempi di consegna, riducendo il rischio di ritardi dovuti a traffico o condizioni meteo avverse.
La combinazione di trasporti su gomma e ferrovia consente all’azienda di soddisfare le esigenze dei clienti con puntualità e precisione, bilanciando al contempo le priorità ambientali e operative.